
D’estate si contano numerose attività come il nordic walking, equitazione, gite in bici, escursioni in montagna e anche gite in carrozza. Una particolarità di San Genesio è il suo lariceto, che è uno dei più belli del Tirolo meridionale. Sull’altipiano del Salto in un albergo Alto Adige gli amanti della cultura e della tradizione hanno la possibilità di percorrere il “Sentiero delle leggende” e visitare le rovine del Castel Griefenstein.
In questa località vi attende cultura e tradizione a non finire…da scoprire ci saranno non solo le 12 leggende tramite un percorso ma anche la cultura e la storia. Il nome San Genesio proviene da San Genesio di Arles che era stenografo e attore presso l’esercito romano. Costui era contrario alle persecuzioni dei cristiani, decise di disertare e scappò attraverso il fiume Rodano. Voleva farsi battezzare ma gli fu negato dal vescovo ma riuscì ad ottenere il battesimo con l’inganno, cioè a teatro. Nel 303 venne catturato e martirizzato, il suo giorno è il 25 agosto ed è il patrono degli attori e dei musicisti.

Intorno al paese San Genesio esistono diverse leggende come per esempio quella della "pallude di Lavena" che si può conoscere nel percorso delle 12 leggende.
Si racconta che a Lavena esisteva una città ricca e potente con degli abitanti avari e cattivi, così Dio mandò un castigo e li fece sprofondare nella palude.